COSTRUTTORI DI SOGNI

COSTRUTTORI DI SOGNI

Dal 4 all’11 ottobre 2025 la sala al piano inferiore dell’Ex Convento dei Teatini di Lecce ospita una rassegna che si presenta come un viaggio nell’immaginazione collettiva. La mostra “Costruttori di Sogni”, promossa dall’Assessorato al Welfare e alle Pari Opportunità del Comune di Lecce con il sostegno dell’assessore Andrea Guido e della consigliera comunale Lara Cataldo, è curata dall’artista Valentina Toscano, che ha scelto di intrecciare linguaggi e sensibilità diverse in un unico percorso. L’esposizione nasce con una vocazione inclusiva: uno spazio aperto a tutti, senza barriere, pensato per trasformare l’arte in strumento di dialogo, partecipazione e condivisione. In un tempo in cui la capacità di stupirsi sembra rarefatta, il progetto si propone di restituire valore ai sogni non come semplici illusioni, ma come visioni radicate nella sensibilità, nella memoria e nella responsabilità. L’arte diventa qui ponte tra mondi interiori e vissuti condivisi, luogo in cui la bellezza non è fine a se stessa, ma possibilità di orientamento, risveglio e unione. Cinque artisti animano la collettiva, ognuno con un linguaggio unico. Flaviana Pagliara, scultrice e pittrice, esplora la metamorfosi e la rinascita attraverso opere che trasformano la materia in trasparenza e luce. Andreina Goffredo propone una pittura liberty-pop che unisce cromie brillanti e figure femminili sospese tra spiritualità e luminosità. Luigi Cannone presenta un immaginario onirico e narrativo, dove il figurativo dialoga con ironia e citazioni letterarie. Mario Borrelli offre una figurazione teatrale carica di eros sublimato, in cui il corpo femminile assume una dimensione sacrale e intensamente luminosa. Infine, Valentina Toscano espone una pittura simbolica e visionaria, fatta di sguardi magnetici e colori accesi che diventano varchi verso mondi interiori. La mostra non si limita all’esperienza estetica: accanto alle opere viene proposto un gesto di solidarietà concreto, con una raccolta fondi destinata alle famiglie in difficoltà e una percentuale delle eventuali vendite devoluta alla stessa causa. L’inaugurazione è prevista per sabato 4 ottobre alle ore 18.00, e l’esposizione rimarrà aperta fino all’11 ottobre con ingresso gratuito, ogni giorno dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 21.00. Durante i giorni di apertura, la cornice storica del complesso seicentesco accoglie un percorso contemporaneo che, pur nella diversità delle forme e dei linguaggi, mantiene un filo poetico coerente. Ogni sala invita il visitatore a sostare, a lasciarsi attraversare dalle immagini e dai simboli, come se si trattasse di un paesaggio interiore da esplorare con calma. Il progetto ha trovato sostegno nelle istituzioni e in realtà locali che hanno scelto di credere nella forza dell’arte come bene comune. Tra gli sponsor figurano Artemia, l’Istituto Santa Chiara, Road 66, Cornici Milord e La Vetta dello Spritz, che hanno contribuito alla realizzazione di un evento accessibile e aperto alla città. Nel cuore di Lecce, per otto giorni, l’arte si fa occasione di incontro, solidarietà e riflessione. Chi attraverserà gli spazi dei Teatini potrà ritrovare non solo le visioni degli artisti, ma anche il senso di una comunità che sceglie di costruire insieme un sogno condiviso, ostinatamente necessario in un presente che spesso corre troppo in fretta. In questo intreccio di sguardi e sensibilità, “Costruttori di Sogni” diventa più di una mostra: un atto civile, un invito collettivo a credere ancora nella bellezza come forza capace di orientare e unire.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *