TERESA CECERE

TERESA CECERE

Teresa è una regista e autrice che si forma e cresce nel mondo del teatro musicale, collaborando con importanti registi italiani. Ha lavorato come assistente alla regia di Massimo Romeo Piparo nello storico Jesus Christ Superstar e di Christian Ginepro in Alice nel Paese delle Meraviglie – Il Musical, esperienze che le hanno permesso di vivere da vicino la magia delle grandi produzioni teatrali. La sua passione per la scena l’ha portata a firmare la regia di Ballata per cuori salmastro, prodotto dalla società livornese Todomodo, un lavoro che intreccia teatro musicale e teatro di strada con una resa scenica intensa e coinvolgente. Insieme a David Marzi ha fondato la compagnia Senzaconfine, una realtà creativa che ha dato vita a spettacoli originali e premiati in tutto il territorio nazionale, tra cui InVIOLAta, riconosciuto per la sua forza poetica e la capacità di emozionare. Dal loro sodalizio artistico è nato anche FuTUra, un progetto di formazione che porta il teatro ai giovani e alle comunità della Puglia e di altre regioni, attraverso laboratori e percorsi preaccademici pensati per coltivare talenti e diffondere l’amore per le arti sceniche. Parallelamente alla sua attività teatrale, ha collaborato come autrice e conduttrice televisiva, lavorando per la RAI nel programma La scuola in TV e per l’emittente Canale 7 nel format Pillole di Teatro, contribuendo a rendere il linguaggio della scena accessibile a un pubblico più vasto. Per l’editoria è autrice del manuale di storia del teatro musicale per ragazzi Il signor musical e del libro Madame la Danse, un viaggio nella storia della danza raccontato ai più giovani. Il suo percorso è guidato dalla convinzione che il teatro sia un luogo senza confini, capace di unire persone, storie e visioni in un unico respiro creativo.

Chi è Teresa Cecere?

Teresa Cecere è una formatrice teatrale, operatrice culturale, regista, docente di italiano e storia.

Come e quando hai iniziato la tua carriera nel mondo del teatro e dello spettacolo?

Da ragazza il mio percorso artistico era votato quasi esclusivamente alla danza. Ho studiato con un maestro rumeno, Ioan Iosif Girba che porto sempre nel cuore per avermi insegnato la disciplina, la dedizione e l’umiltà che un artista deve avere per dirsi tale. Negli anni il mio percorso si è intensificato con lo studio e le prime esperienze anche nel mondo del teatro musicale. Prima come performer e poi come aiuto regia per qualche produzione nazionale come Jesus Christ Superstar in cui sono stata assistente di Massimo Romeo Piparo o Alice nel paese delle meraviglie in cui ho affiancato Christian Ginepro. Sono spettacoli che mi hanno dato la preziosa opportunità di vivere il mondo del professionismo, di lavorare con artisti importanti e vedere teatri meravigliosi.

Hai avuto esperienze fuori dal palcoscenico, tipo tv, radio o cinema?

Sì, in tv sono stata autrice e conduttrice di una trasmissione su Rai Scuola : “La scuola in tv” e sull’emittente locale Canale 7 con un format di divulgazione teatrale dal titolo “Pillole di teatro”. Al cinema ho avuto modo di collaborare in produzioni come Braccialetti Rossi, Pietro Mennea La Freccia del Sud e Mare d’argento. Altra attività è quella di autrice; tra qualche settimana esce la mia seconda pubblicazione: Madame La Danse, un manuale di storia della danza per bambini e ragazzi, raccontato come una grande fiaba.

Quali sono gli impegni nella gestione di un teatro?

Da qualche anno con la mia associazione senzaconfine siamo parte di una ats denominata kathara che ha in carico i servizi di gestione del Teatro Sociale di Fasano. Occorre programmare la stagione, curare la promozione e far sentire il teatro come un luogo familiare in cui poter conoscere storie, emozionarsi, condividere, crescere. Nel nostro teatro curiamo anche un progetto di formazione pre accademica chiamato Futura.

Quali sono state le più grandi sfide da affrontare per arrivare dove sei adesso?

La più grande sfida è quella di poter costruire in una regione come la Puglia una realtà che anni fa non c’era. Quindi se una ragazza o un ragazzo voleva fare dell’arte la propria professione doveva necessariamente andare via prima per studiare e poi per lavorare. Insieme a David Marzi abbiamo messo su una scuola di formazione, Officine Futura, che tenta di organizzare un’attività professionalizzante. Al momento i nostri corsi contano più di cento allievi. A questo si aggiunge l’attività della nostra compagnia che produce e distribuisce spettacoli con giovani attori su tutto il territorio nazionale. Ecco, anche quello della distribuzione è decisamente un tassello sfidante!

Hai degli spettacoli che porti in giro per l’Italia?

Sì, al momento lo spettacolo InVIOLata, scritto e diretto con David Marzi con tre giovani bravissime attrici pugliesi Ilenia Sibilio, Maria Barnaba e Sandra Di Gennaro è in tour per tutta l’Italia. Questa settimana è alla sua quarantesima replica e ha collezionato numerosi premi e riconoscimenti nazionali.

Descriviti in 3 parole.

Sognatrice. Incosciente. Creativa.

Cosa ti piace fare nel tempo libero?

Leggere. Scrivere. Viaggiare.

Sogno nel cassetto?

Trovare una produzione professionale che possa sostenere i nostri progetti di formazione e creazione teatrale

Progetti futuri?

Al momento oltre ai corsi in Puglia abbiamo attivato dei corsi anche su Roma e Aprilia che ci porteranno in futuro ad altre belle novità. E poi a marzo il debutto della nuova produzione.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *