FARG2

FARG2

Francesca Bice Ghidini e Alessandro Rinaldoni formano il duo artistico FaRg², una realtà creativa che nasce dall’incontro di due personalità e stili diversi, capaci di fondersi in una voce unica. Il loro lavoro unisce visioni, percezioni e punti di vista differenti, dando vita a opere che offrono un racconto cromatico del mondo circostante. Entrambi sono profondamente legati alle dinamiche sociali, ai rapporti umani e alle esperienze che la vita quotidiana offre, trasformando queste ispirazioni in un linguaggio visivo originale. Per Ghidini e Rinaldoni l’arte non si esaurisce nel colore o nella tela: il loro progetto va oltre i confini della pittura tradizionale, esplorando linguaggi e mezzi espressivi diversi, portando la loro visione ben oltre la città di Mantova e diffondendola in contesti sempre nuovi. Le loro opere affrontano temi profondi come il mondo femminile, l’identità umana e la natura, interpretati con uno stile innovativo e una prospettiva personale che invita lo spettatore a riflettere e a partecipare emotivamente.

Cos’è per voi l’arte?

L’arte per noi rappresenta un modo per esprimere pensieri, emozioni e visioni che vanno oltre le parole. È uno spazio dove creatività, tecnica e sensibilità si incontrano per comunicare qualcosa di unico: un sentimento, una critica, una prospettiva sul mondo o semplicemente un’esperienza estetica. L’arte non è fissa né univoca: può nascere dal caos e dalla silenziosità, dal colore e dal vuoto, dalla tradizione e dall’innovazione. In breve, è comunicazione attraverso forme, materiali e media, volta a toccare chi osserva o partecipa in modo sincero e personale. L’Arte per noi è uno scalino fondamentale verso il futuro.

Quali sono state le principali influenze artistiche che hanno contribuito alla formazione del vostro stile?

Le principali influenze artistiche che hanno contribuito alla formazione del nostro stile includono la tradizione dell’espressionismo, cui si aggiungono sperimentazioni moderne con colore, luce e forma ed elementi integrati nelle nostre opere come specchi e foglia oro. L’uso incrociato di tecniche diverse aiuta a fondere concretezza e immaginazione. Inoltre, l’attenzione al contesto sociale e la volontà di comunicare emozioni autentiche guidano la scelta dei nostri soggetti e delle cromie, che creano un percorso stilistico riconoscibile ma aperto all’innovazione.

Come avviene il processo creativo a quattro mani all’interno del duo FaRg²?

Il nostro processo creativo a quattro mani, nasce dalla nostra stretta collaborazione: idee iniziali, risonanza reciproca e divisione dei compiti. Di solito partiamo da una discussione comune su tema, mood e messaggi chiave; seguono schizzi e bozze che arricchiamo con prospettive diverse. Partendo dalla base fluida proseguiamo con l’integrazione delle immagini allo sfondo, sperimentando e mantenendo una costante vigilanza sull’armonia tra forma e contenuto. La nostra visione condivisa, viene messa in pratica sulla tela e trasmessa attraverso i vari media che utilizziamo per far conoscere la nostra prospettiva ad un vasto pubblico.

In che modo i temi sociali e umani entrano a far parte del vostro lavoro?

I temi sociali e umani entrano nel nostro lavoro principalmente come punto di partenza e come lente di lettura. Discutiamo insieme quali messaggi vogliamo comunicare, scelti per risuonare con le esperienze reali delle persone. Durante lo sviluppo delle nostre opere, identifichiamo questioni chiave e le traduciamo in immagini, colori e forme che possano stimolare una riflessione senza appesantire. Cerchiamo di mantenere autenticità e responsabilità, evitando stereotipi e offrendo diverse prospettive. Infine, testiamo l’impatto dei nostri lavori con feedback esterni per garantire che il linguaggio sia accessibile e significativo.

C’è un’opera a cui siete particolarmente legati e che rappresenta al meglio la vostra poetica?

L’opera a cui siamo maggiormente legati, nell’intera nostra produzione, è la Ricerca dell’Infinito. Questa pièce ha dato il via al percorso che ha portato alla nascita di Farg2 ed è fondamentale per comprendere la nostra poetica: esploriamo limiti e possibilità, cercando di raccontare ciò che è oltre l’immediato attraverso immagini essenziali ma cariche di senso. Nel tempo, altre opere hanno acquisito grande significato perché raffigurano concetti altrettanto intensi, come lo Specchio delle Anime e Mind Reflection, che ampliano la nostra lettura della realtà e invitano chi guarda a una riflessione profonda sui temi dell’identità, della memoria e della coscienza.

Quali nuovi linguaggi o tecniche vi piacerebbe esplorare in futuro?

Nel nostro futuro vorremmo arrivare a fondere l’arte con la vita quotidiana, offrendo linguaggi nuovi che facciano vibrare i contenuti al tatto e allo sguardo. Stiamo già lavorando a progetti come la realizzazione di gioielli narrativi: monili che raccontano piccoli frammenti della nostra poetica attraverso simboli, colori e materiali che mutano con l’esposizione o l’interazione, trasformando ogni pezzo in una storia viva; accessori interattivi: oggetti che reagiscono al contatto, alla luce o al suono, aprendo un dialogo tra l’opera e chi la possiede e muovendola oltre l’oggetto statico; arte tessile e moda poetica: tessuti stampati con elementi delle nostre opere, capi che narrano temi come identità, memoria e coscienza, rendendo l’immaginario parte della quotidianità, dalla passerella all’uso di tutti i giorni. Arrivare alla gente e sensibilizzare gli animi: questo è il vero obbiettivo di Farg2. Crediamo molto nelle idee e nelle opere benefiche e questo progetto ci insegna che l’unione degli obbiettivi riesce sempre a fare la differenza.

Come reagisce il pubblico quando si trova davanti ai vostri lavori e ai messaggi che portano?

Le reazioni del pubblico sono variegate e genuinamente vivaci. In sintesi, emergono tre filoni principali:

  • Coinvolgimento emotivo: molti spettatori si fermano a leggere, toccare e osservare i dettagli, lasciando che i pezzi raccontino una storia. Nei momenti di interazione, emerge una risposta affettiva: meraviglia, curiosità, anche inquietudine controllata che invita a una riflessione.
  • Dialogo e scoperta: percepiscono che i messaggi non sono chiusi, ma aperti a interpretazioni personali. Le installazioni e gli elementi interattivi stimolano domande, discussioni e condivisione di esperienze, creando una rete di letture diverse.
  • Ascolto etico e comunità: apprezzano l’impegno etico, la sostenibilità e la tensione tra luce e oscurità dei temi. Questo porta a una fiducia crescente, al desiderio di seguirci nel tempo e a un senso di appartenenza a una comunità che valorizza la lentezza e l’artigianato.

In sintesi, i lavori tendono a far rallentare chi guarda, invitano a una lettura personale e attivano una conversazione continua tra l’opera e chi la attraversa. Se vuoi, posso proporti esempi concreti di feedback tipici raccolti in mostre o idee su come facilitare il dialogo con il pubblico.

In che modo la natura e il mondo femminile influenzano le vostre scelte cromatiche e compositive?

La natura e il mondo femminile guidano le scelte cromatiche e compositive di FaRg2 in modo simbolico e sensoriale. Gli elementi si integrano con tecniche e materiali manuali per creare opere che “respirano” e invitano a fermarsi, ascoltare e scoprire pattern nascosti. Tuttavia sono i significati ultimi e le emozioni che hanno il sopravvento delle nostre opere quindi spesso vengono utilizzati elementi naturali e profili femminili come metafora per concetti molto più complessi.

Descrivetevi in tre colori.

I colori che ci descrivono di più sono le tonalità distinte di blu, presenze che sussurrano calma, profondità e chiarezza. Il blu ci accompagna come un cielo sereno e un mare vasto, invitandoci a pensare con lucidità e a guardare oltre l’orizzonte. La passione scoppia nei rossi e nei colori accesi: fuoco che anima, impulso che ci spinge a creare, a osare, a vibrare di vita e di emozione. Sono braci che accendono l’anima e disegnano traiettorie audaci. L’oro e l’argento hanno il compito di far brillare i nostri pensieri: un riflesso prezioso che invita alla contemplazione, alla riflessione sul mondo con chiarezza, lucidità e una scintilla di meraviglia. In essi risplende la luce della mente, capace di trasformare idee in azioni e sogni in realtà.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *