CRONACHE D’ARTE – L’ETA’ MODERNA

CRONACHE D’ARTE – L’ETA’ MODERNA

L’età moderna, compresa tra la fine del XV secolo e la fine del XVIII secolo, è un periodo di profonde trasformazioni politiche, sociali, economiche e culturali che hanno inevitabilmente influenzato l’arte. L’inizio di questa fase storica viene spesso fatto coincidere...
CRONACHE D’ARTE – IL RINASCIMENTO

CRONACHE D’ARTE – IL RINASCIMENTO

Il Rinascimento, fiorito tra il XIV e il XVI secolo, rappresenta una delle stagioni più straordinarie della storia dell’arte e della cultura. Nato in Italia, con epicentri come Firenze, Roma e Venezia, e poi diffusosi in tutta Europa, il movimento...
CRONACHE D’ARTE – IL MEDIOEVO

CRONACHE D’ARTE – IL MEDIOEVO

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., l’Europa entrò in un periodo di profondi cambiamenti politici, sociali ed economici che la storiografia definisce Medioevo, un’epoca che si estese per circa un millennio fino alla scoperta dell’America nel 1492....
CRONACHE D’ARTE – L’ARTE DELL’ANTICHITA’

CRONACHE D’ARTE – L’ARTE DELL’ANTICHITA’

L’arte dell’antichità copre un arco di tempo vastissimo, che si estende indicativamente dal IV millennio a.C. fino alla caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C., comprendendo civiltà tra loro profondamente diverse, ma accomunate dall’uso dell’arte come strumento di comunicazione, potere...
CRONACHE D’ARTE – IL BRONZO E IL FERRO

CRONACHE D’ARTE – IL BRONZO E IL FERRO

L’arte durante l’Età del Bronzo e l’Età del Ferro rappresenta una delle fasi più affascinanti della storia umana, segnando il passaggio dalle prime civiltà agricole a società sempre più complesse, strutturate e interconnesse. L’Età del Bronzo, che in Europa si...
CRONACHE D’ARTE – IL NEOLITICO

CRONACHE D’ARTE – IL NEOLITICO

L’arte del Neolitico, sviluppatasi tra circa il 10.000 e il 3.500 a.C. a seconda delle aree geografiche, rappresenta una svolta fondamentale nella storia umana, riflettendo i profondi cambiamenti sociali, economici e spirituali che accompagnarono la cosiddetta “rivoluzione neolitica”. In questo...
CRONACHE D’ARTE – IL PALEOLITICO

CRONACHE D’ARTE – IL PALEOLITICO

L’arte del Paleolitico rappresenta una delle prime e più straordinarie manifestazioni creative dell’umanità, un linguaggio visivo che affonda le sue radici tra circa 2,5 milioni e 10.000 anni fa, quando le comunità di cacciatori-raccoglitori vivevano in stretta simbiosi con l’ambiente...
RODOLFO GUALAZZINI

RODOLFO GUALAZZINI

Rodolfo, nato nel 1983, ha studiato design a Firenze e attualmente insegna arte e storia dell’arte presso la scuola media Beata Vergine di Cremona. La sua passione per il disegno e per l’arte è una costante che lo accompagna fin...
ISABELLA SANTORO

ISABELLA SANTORO

Isabella è una fotografa nata a Firenze nel 1986. Si avvicina alla fotografia all’età di ventiquattro anni, scoprendo in essa uno strumento privilegiato per osservare il mondo con maggiore consapevolezza. Nel tempo, il mezzo fotografico diventa per lei un canale...
VALENTINA TOSCANO

VALENTINA TOSCANO

Valentina è un’artista visiva italiana che vive e lavora a Lecce, dove porta avanti una ricerca pittorica profonda e personale all’interno del suo studio. La sua espressione artistica si sviluppa principalmente attraverso la pittura a olio su tela, con uno...
MAURO CAPELLI

MAURO CAPELLI

Nato a Ubiale Clanezzo, in provincia di Bergamo, nel 1959, l’artista vive e lavora ancora oggi nel paese natio, dove ha coltivato fin dall’infanzia la passione per la pittura. Sin da piccolo, trovava ispirazione contemplando i paesaggi delle valli bergamasche,...
MARCO RIGAMONTI

MARCO RIGAMONTI

Marco, in arte Kiggy, è un artista visivo nato a Lecco nel 1992. Sin da piccolo coltiva una doppia passione per il disegno e i videogiochi, due mondi che si intrecciano nella sua ricerca creativa e danno vita a uno...