28.12.1895

28.12.1895

La nascita della prima pellicola cinematografica segna uno dei momenti più affascinanti e rivoluzionari della storia moderna, un punto di svolta che avrebbe cambiato per sempre il modo di raccontare, osservare e ricordare la realtà. Tutto ebbe inizio alla fine...
L’ARTE MATERICA

L’ARTE MATERICA

L’arte materica nasce come un grido di libertà, come una rottura profonda con le regole della rappresentazione tradizionale. È il linguaggio dell’istinto, della materia che prende voce, del gesto che diventa verità. In essa non esiste più una distanza tra...
IL BAROCCO E LA SUA ARTE

IL BAROCCO E LA SUA ARTE

L’arte barocca nasce nel cuore del Seicento, in un’Europa attraversata da profondi mutamenti religiosi, politici e culturali. È il linguaggio di un’epoca che non teme l’eccesso, che celebra la grandezza e la teatralità come strumenti per parlare all’anima e ai...
L’ARTE GOTICA

L’ARTE GOTICA

L’arte gotica nasce in Francia nella metà del XII secolo, come una nuova visione del mondo e dello spirito umano. Non è soltanto uno stile architettonico o pittorico, ma un linguaggio che riflette un cambiamento profondo nella società medievale: l’uomo...
MAX DI CHIARA

MAX DI CHIARA

Max, cantautore italiano nato a Palermo il 21 agosto 1978, scopre la passione per la musica all’età di dodici anni, quando tenta per la prima volta di scrivere una canzone. Inizia a studiare chitarra e, con il tempo, si innamora...
LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A DOYLE

LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A DOYLE

Illustrissimo Signor Doyle, mi permetto di scriverVi con umile deferenza, mosso da un sentimento di profonda ammirazione per la Vostra opera e per la mente acuta che l’ha concepita. Non oso sperare di poter esprimere appieno il rispetto e l’ammirazione...
LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A DANTE

LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A DANTE

Illustrissimo Dante, con reverenza e umile devozione mi accingo a porgere a Voi queste mie parole, mosso da un sentimento di ammirazione che trascende il tempo e lo spazio. Non oso definirle lettere, poiché tali parole paiono piccole e fragili...
LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A LEONARDO

LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A LEONARDO

Illustrissimo Maestro Leonardo, con profondo rispetto e reverenza oso porgere a Voi queste mie umili parole, mosso da un sentimento di ammirazione che travalica i confini del tempo e dello spazio. Non vi scrivo soltanto come semplice osservatore delle vostre...
LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A FRIDA

LETTERE SOSPESE NEL TEMPO: A FRIDA

Cara Frida, ti scrivo attraverso il tempo, sospesa tra ammirazione e un’intensa voglia di comprendere il mistero che avvolge la tua arte e la tua vita. Ogni tuo autoritratto, ogni sfumatura di colore, ogni linea che segna la pelle delle...
TERRARTE

TERRARTE

La Terra, fondamento stesso della vita, è da sempre al centro dell’attenzione umana, non solo come sostegno fisico, ma come simbolo di stabilità, fertilità e ciclicità. La sua presenza costante e silenziosa accompagna la storia delle civiltà, modellando paesaggi, culture...
L’ARTE DELL’ACQUA

L’ARTE DELL’ACQUA

L’acqua, elemento primordiale e simbolo universale di vita, accompagna l’umanità fin dalle sue origini, scorrendo silenziosa tra la storia e la cultura, modellando paesaggi e plasmando civiltà. Le prime comunità umane nacquero lungo le rive di fiumi e laghi, dove...
L’ARTE DEL VENTO

L’ARTE DEL VENTO

Il vento è una delle presenze più antiche e affascinanti che accompagnano la vita sulla Terra. Invisibile eppure percepibile, impalpabile ma in grado di modellare montagne e paesaggi, è un elemento che l’uomo ha imparato a temere, rispettare e infine...